Domande frequenti sui tuoi biglietti per il Pantheon di Agrippa a Roma
Il biglietto di ingresso al Pantheon di Roma è incluso in tutti i tour in cui è espressamente indicato durante la prenotazione. Questa informazione sarà sempre visibile.
Nei tuoi biglietti verrà indicato il punto di incontro per effettuare la visita al Pantheon di Agrippa; dovrai arrivare in anticipo per goderti comodamente la visita.
Al termine dell’acquisto riceverai due e-mail. La prima confermerà l’acquisto della tua visita. La seconda includerà un link e le istruzioni per accedere alla tua area privata sul nostro sito, dove potrai scaricare i biglietti e, se richiesta, anche l’audioguida.
I biglietti per il Pantheon di Agrippa sono nominativi, pertanto devi portare il tuo documento d’identità originale in formato fisico (carta d’identità o equivalente) o il passaporto. Non sono accettate fotocopie né copie digitali.
Sì, i biglietti in formato digitale sono accettati purché perfettamente leggibili.
L’accesso con biglietto è obbligatorio per tutti. I minori di 18 anni entrano gratuitamente, ma devono presentare il biglietto e un documento d’identità.
Una volta effettuata la prenotazione non è possibile modificare il nome, la data, l’orario né cancellare i biglietti, e non sono previsti rimborsi. Questa condizione viene accettata esplicitamente durante l’acquisto. Solo in caso di chiusura del monumento potrai ricevere il rimborso totale, che sarà elaborato automaticamente con lo stesso metodo di pagamento.
Non è previsto il diritto di recesso: i biglietti e i servizi aggiuntivi non sono rimborsabili né modificabili dopo l’acquisto.
No, non è consentito mangiare o bere all’interno del Pantheon, né è presente un servizio di vendita di cibi o bevande al suo interno.
No, non sono disponibili servizi di deposito o armadietti.
No, le visite non vengono annullate in caso di pioggia; infatti l’oculo permette di vedere la pioggia cadere all’interno creando un effetto unico.
Se il Pantheon chiude durante il tuo orario, contatta l’assistenza clienti per gestire rimborsi o cambi.
Non è consentito l’accesso con animali domestici di qualsiasi dimensione.
No, i biglietti sono validi solo per la data e l’orario selezionati al momento dell’acquisto.
Per rispetto del carattere religioso, non sono consentiti pantaloncini, gonne sopra il ginocchio, magliette senza maniche, scollature, cappellini o cappelli.
Per evitare la folla, il momento migliore è all’apertura o nel tardo pomeriggio. Le ore centrali della giornata sono di solito le più affollate.
La visita dura di solito tra 40 e 60 minuti, ma puoi adattarla al tuo ritmo.
Sì, ma senza flash, e non è consentito l’uso di treppiedi per proteggere il patrimonio.
Vi riposano i re Vittorio Emanuele II e Umberto I, politici come Depretis e Crispi, artisti come Corelli o Vignola, e il sarcofago di Raffaello Sanzio.